Salento Bike Trip- Bari – Polignano a mare

Tempo di lettura: 6 minuti

Prima tappa del nostro viaggio in bicicletta lungo le coste del Salento, dal mare Adriatico allo Ionio, tutto in sella! Nonostante l’adolescenza sia alle porte, ci trasciniamo dietro i due fagiolini che per dieci lunghi giorni pedaleranno con noi, nuoteranno con noi, sceglieranno i posti dove fare la spesa, dove mangiare; insomma speriamo sia una bella avventura.

Il viaggio in Flixbus

Come l’anno scorso in Francia verso Parigi abbiamo scelto di viaggiare in Flixbus; si parte la sera da Trento e la mattina, con un cambio a Bologna, ci si sveglia riposati a Bari, pronti per salire in sella; io dormo relativamente bene in autobus, i sedili sono più comodi di quelli degli aerei, c’è più spazio anche in larghezza (ci si può spostare di lato), e volendo si può scendere a sgranchirsi le gambe in una delle numerose soste durante il tragitto. E poi è molto economico rispetto a treno o aereo; 55€ A/R a testa per la tratta Trento-Bari.

Partenza da Trento in Flixbus

Le controindicazioni ci sono: le aree di partenza non sono proprio confortevoli come le stazioni ferroviarie; anche a Trento l’hanno spostata accanto alla tangenziale senza nemmeno una pensilina per ripararsi dalla pioggia. Per quanto riguarda gli ospiti a bordo non ci preoccupiamo: la cafoneria in viaggio ormai è diventata di serie e si può assistere a scene volgari in aeroporto come in stazione, dove la folla quando deve prendere un treno o un aereo diventa una bestia. Invece a bordo gli autisti di Flixbus sono molto rigorosi, molto più dei macchinisti sui treni, e fanno rispettare anche l’obbligo di utilizzare le cuffiette con gli smartphone. Il peggio ci è capitato a Trento con un trentino DOC che è arrivato trafelato in auto, ha rischiato di investire alcune persone, ha infilato la corsia in senso opposto per poi inveire contro tutto e tutti per l’aumento dei prezzi dei biglietti con l’avvicinarsi della partenza (e lo scopri ora ciccio mio?).

Ora una bella colazione a Bari; non abbiamo trovato il pasticciotto però!
Ora una bella colazione a Bari; non abbiamo trovato il pasticciotto però!

A Bari si noleggiano le bici.

Nell’eterno dilemma aziendale del make or buy abbiamo da tempo deciso di noleggiare le bici sul posto; l’anno scorso in Francia ci sono costate un po’ tanto; questa volta ho trovato un negozietto (https://www.tazebike.com/) vicino alla stazione che mi ha fatto un prezzo ragionevole: 10 € al giorno per bici da trekking robuste, con dinamo per le luci, portapacchi, casco e attrezzi da riparazione compresa bomboletta gonfiagomme. I titolari sono molto simpatici ed effettuano tutte le regolazioni richiesta da un petizzo ciclista come me; mi dicono che non hanno un momento di riposo, tra bici, monopattini e bici elettriche: i negozi di bici sono diventati ormai dei centri per la mobilità.

Nel negozio Tazebike a Bari
Nel negozio Tazebike a Bari
Pronti a partire; il casco è un po’ da gigioni, ed è pure nero!!

Si parte direzione Polignano a mare!

Le biciclette noleggiate a Tazebike di Bari, complete di un pesantissimo lucchetto.
Le biciclette noleggiate a Tazebike di Bari, complete di un pesantissimo lucchetto.
A bari poco traffico; abbiamo trovato anche una ciclabile per uscire dal centro.
Subito fuori da Bari il mare è già bello; peccato che, nonostante ci siano cestini vunque, sia un po' sporco, pieno di rifiuti di turisti giornalieri che, videntemente, non ce la fanno a portarsi a casa nemmeno una lattina.
Subito fuori da Bari il mare è già bello; peccato che, nonostante ci siano cestini ovunque, sia un po’ sporco, pieno di rifiuti di turisti giornalieri che, evidentemente, non ce la fanno a portarsi a casa nemmeno una lattina.
Per ampi tratti lasciamo la strada e seguiamo la via Francigena che arriva fino a Brindisi; è un tracciato per pellegrini a piedi, per cui in alcuni punti dobbiamo spingere la bici e in un caso tornare indietro.
Qua c’è solo l’imbarazzo della scelta per un tuffo; ma Polignano ci aspetta!
Bene, anche qui sono arrivati i cartelli per i ciclisti.
E ci sono anche le ciclabili tra Bari e Mola, ma il traffico è comunque scarso.
Ai ragazzi ho installato la APP di Openstreetmap per seguire il percorso che ho tracciato.
Ai ragazzi ho installato la APP di Openstreetmap per seguire il percorso che ho tracciato.
Paesaggi del Salento; ci fanno compagnie le torri di avvistamento per proteggersi dall'arrivo dei pirati.
Paesaggi del Salento; ci fanno compagnie le torri di avvistamento per proteggersi dall’arrivo dei pirati.
Porticcioli per scendere a amare
Porticcioli per scendere a amare
Ogni posto è buono per fare un tuffo nel Salento
Ogni posto è buono per fare un tuffo nel Salento
Queste sono le cose che fanno impazzire i turisti esteri.
Queste sono le cose che fanno impazzire i turisti esteri.
Quando ci fermiamo a una fontana prima di Polignano, un signore mi attacca bottone e mi regala le albicocche del suo albero, di più di cento anni e alto come tre piani!
Quando ci fermiamo a una fontana prima di Polignano, un signore mi attacca bottone e mi regala le albicocche del suo albero, di più di cento anni e alto come tre piani!
Quando si arriva a Polignano a amare non si può non restare estasiati di fronte a questo spettacolo
Quando si arriva a Polignano a amare non si può non restare estasiati di fronte a questo spettacolo
Coraggio ragazzi, i primi 40 km sotto il sole del Salento sono passati in scioltezza!
Coraggio ragazzi, i primi 40 km sotto il sole del Salento sono passati in scioltezza!
Powered by Wikiloc
Questa è la miliardesima foto di Polignano a mare!
Questa è la miliardesima foto di Polignano a mare!
Si entra in spiaggia passando sotto il ponte.
Si entra in spiaggia passando sotto il ponte.

La spiaggia di Polignano è un delirio di gente; questo ce lo aspettavamo; quello che non si può credere è la quantità di immondizia presente; bottiglie id ogni tipo, pannolini nascosti negli arbusti, residui di cibo vario; e la cosa incredibile è che la gente si sdraia a fianco dei rifiuti! A me fa impressione persino usare l’asciugamano! Il tempo di fare un po’ di tuffi in un’acqua comunque bellissima e poi via, alla scoperta della città.

Scorci pittoreschi di Polignano a mare
Scorci pittoreschi di Polignano a mare, perfetti per i turisti
Scorci pittoreschi di Polignano a mare
Scorci pittoreschi di Polignano a mare
Scorci pittoreschi di Polignano a mare
Scorci pittoreschi di Polignano a mare
Altre trappole per turisti del Salento
Altre trappole per turisti del Salento
Puccie schierate per la ame dei turisti; siamo un popolo strano noi italiani: ovunque  abbondano McDonald's e Burger King, quando abbiamo la gastronomia migliore del mondo; con un panino così puoi stare sazio fino al giorno dopo.
Puccie schierate per la ame dei turisti; siamo un popolo strano noi italiani: ovunque abbondano McDonald’s e Burger King, quando abbiamo la gastronomia migliore del mondo; con un panino così puoi stare sazio fino al giorno dopo. E i turisti non si fanno certo problemi a ingoiarne una il pomeriggio e poi andare a cena!
caffè speciale davanti alla porta del borgo.
Inventato da Mario Campanella, proprietario del locale, è un mix di caffè, panna, amaretto e scorza di limone.
Più o meno quello che succede quando metto tutto in lavatrice dopo una serata con amici: bicchieri dell'amaro assieme a tazzine di caffè!🤣
Sarà andata così?🤔🤔
Caffè speciale davanti alla porta del borgo.
Inventato da Mario Campanella, proprietario del locale, è un mix di caffè, panna, amaretto e scorza di limone.
Più o meno quello che succede quando metto tutto in lavatrice dopo una serata con amici: bicchieri dell’amaro assieme a tazzine di caffè!🤣
Sarà andata così?🤔🤔

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.